Dintorni

Umbria

Umbria – natura e cultura. Misticismo. La contemplazione. Origini. L‘Umbria unisce gli opposti, amalgama l’energia e ha mantenuto la sua autenticità. L’unica regione d’Italia senza sbocco sul mare o confine con altri paesi. Si trova semplicemente al centro, nel cuore. Ed il polso è palpabile.

Sia a fare le scoperte culturali nelle città e nei villaggi, sia seguendo le orme di San Francesco, i mercati colorati, la natura incontaminata o ancora la dimensione dei parchi nazionali. L’ Umbria ti tocca, ti invita d’imparare e d’andare in contatto con la gente, la natura, la terra, il paese, la bellezza e te stesso.

Alcuni punti d’interesse:

Scoperte nelle immediate vicinanze

Assisi e Eremo delle Carceri

Gita di un giorno ad Assisi e l’eremo sul monte Subasio. La basilica che è stata costruita in onore di San Francesco si trova su tre piani e la camera della tomba molto particolare merita una visita. Le stradine di Assisi sono molto invitanti per fare delle passeggiate, andare alla caccia dei souvenirs e rilassarsi in un caffè.

Nell’eremo che si trova al di fuori di Assisi, nel bosco, si ritirò San Francesco per la preghiera e la contemplazione. Link

Se il tempo lo permette si possono visitare anche San Damiano (pesatura del Clarisse), la Basilica di Santa Maria degli Angeli (Portiuncula).

La Via di Francesco

Attualmente la via di Francesco è ragionevolmente ben segnalato e va da Firenze via Assisi a Roma. Una tappa del percorso ufficiale conduce da Gubbio a Valfabbrica e si svolge molto vicino a Fratticiola Selvatica.

Su richiesta portiamo o andiamo prendere i nostri ospiti sulla / dalla Via per seguire le orme di San Francesco. Link.

Perugia

Come capitale umbra, Perugia sembra più potente di altre città costruite sulle colline. Le stradine e vicoli del centro storico invitano per gironzolare e soffermarsi ad un bar o caffè sul corso principale o ancora alla Roca Paolina, la fortezza rocciosa che richiama molto l’idea di un labirinto. Il mercato di Natale alla rocca è un „must“. E in estate la visita al Festival di  Umbria-Jazz!

I villaggi e città tipici

Le seguenti città meritano una visita e trascorrere una mezza o intera giornata: Spoleto (Festival dei due mondi), Trevi, Todi, Spello, Città di Castello e Gubbio (Medioevo vive). Esse si distinguono per la posizione sulle colline o in collina, hanno una chiesa importante con una bella piazza e molti piccoli vicoli con bar e caffè da esplorare.

Mercati e Sagre

Anno dopo anno c’è quasi ogni giorno un mercato. A Bastia Umbra è di venerdì mentre a Umbertide lo troviamo di mercoledì mattina o ancora a Gubbio il martedì. In questi mercati si trova un po’ di tutto: frutta e verdura, piantine per l’orto, vestiti, gioielli, articoli per la casa, riscaldamento, eccetera.

La sagra è la festa del paese. Quasi ogni paese umbro ne organizza una della primavera a dicembre. La sagra dura un fine settimana oppure per la durata di 10 giorni. Ogni paese ha la propria specialità (Sagra del tartufo, degli asparagi, dei funghi porcini, spaghetti alla carbonara, ecc), e la festa è accompagnata di musica, spettacoli teatrali, danza e gioia.

Per ragione del COVID-19 tutte le sagre sono cancellate fino a fine agosto 2020.

Vedi il programma su Umbria tourism.

Più lontano

Monti Sibilini

Il Parco nazionale dell’Umbria, vale un viaggio per sé! Ampi altipiani e la natura incontaminata. Una gita di un giorno non è sufficiente. Abbiamo un partner locale che possiamo consigliare ai nostri ospiti.

…poi ovviamente acquistare i tartufi, il prosciutto e le salsicce di Norcia.

Più informazioni qui.

La Scarzuola

Un vecchio monastero francescano trasformato e allargato nella „città ideale“ del architetto milanese Tomaso Buzzi. Prenotazione obbligatoria e non sempre aperto al pubblico.  Link

Per gli appassionati dell’arte moderna

Fondazione Collection Burri a Città di Castello

La più parte dell’opera di Alberto Burri è esposta in un vecchio palazzo in centro città ed in un vecchio silo di tabacco fuori dei muri. L’artista è originario di Città di Castello e riceveva già dal vivo il suo proprio museo. Molto ispirante e vale l’escursione! Link